Le emozioni musicali sono state forti, e in successione incalzante:
la prima, di sapore antico, ha preso forma allorché Mimmo, Cosimo e Giovanna, all'unisono, hanno intonato “Felicissimu Boscu”, in coro con la scenografia pensata per l'occasione;
poi l'emozione poetica della “Virinedda” di Rosa Balistreri, che Cosimo ha interpretato da par suo;
quelle palpitanti donate da altri brani riemersi da un lungo letargo, alternati ai classici di sempre, persino un “Corvu Nigru” in duplice veste: la più arcaica per sola voce, e la più trascinante che ci è familiare;
una di personale commozione per l'incanto di “Zia Marianna”, struggente ballata del periodo TaranKhan;
lungamente agognata in questi mesi, l'emozione di ascoltare finalmente dal vivo due pezzi da novanta dell'ultimo cd: scintillante “Hjuri di Hjumari”, irresistibile “U massaru”;
fino all' inebriante fragranza regalataci dalla nuova canzone “E' festa è festa”: sarà forse azzardato sbilanciarsi dopo solo il primo ascolto, ma questo ci è parso un brano destinato a scatenare l'amore immediato del pubblico, col suo ritmo avvolgente e la dolcissima carezza finale: “la Luna s'ammuccia...”
(Pare che ci sarà qualche bonus track! Immaginate quale? Sì, proprio quella!)
Prima del concerto c'è stato modo di conversare con Massimo Bonelli, il manager di CNI, che affiancherà i TaranProject da qui in avanti, e così scoprire che anche lui, come tanti, è stato folgorato dai Magnifici Sette, lo scorso settembre a Siderno, ed è perciò uno di noi! Massimo mostra non solo idee chiare e lungimiranza sulle scelte da compiere, ma soprattutto grande attenzione nel non forzare il fenomeno TaranProject entro schemi di marketing precostituiti, ma nel voler costruire con loro un percorso di crescita che ne valorizzi le originalissime qualità. Sì, il destino dei nostri beniamini è in ottime e sapienti mani.
Nei commenti qui sotto la scaletta del concerto, zeppa di leccornie!
La scaletta dei brani eseguiti il 16 aprile a Locri, per l'evento "Pensieri, parole e musica di un successo":
RispondiEliminaFelicissimu boscu
L'emigrante
A virinedda
Lu meu patruni
Zia Marianna
Corvu nigru
Peppinella
Ela elamu conda
Jocu di la palumbella
Spagna
Stilla chjara
Sona battenti
Figghju figghju
Lu cantu di lu marinaru
Hjuri di hjumari
Laroggiu d'amuri
Vurria
Citula d'argento
U massaru
Mulinarella
E festa è festa
mmmmmhhhhhh...cosa mi sono persa..... voglio ascolatre l'ultima nata!!!
RispondiEliminaC'erano un paio di errori ed omissioni nella scaletta riferita a caldo.
RispondiEliminaCol senno di poi, ecco quella corretta:
Felicissimu boscu
L'emigrante
A virinedda
Lu patruni meu
Zia Marianna
Ela elamu conda
Corvu nigru
Peppinella
Jocu di la palumbella
Spagna
Stilla chjara
Sona battenti
Figghju figghju
Lu cantu di lu marinaru
Mulinarella
Hjuri di hjumari
Laroggiu d'amuri
Vurria
Passa lu mari
Citula d'argento
Massaru
E festa è festa