In un lembo remoto d'Italia, la costa jonica calabrese attorno a Locri, è esploso nel 2009 un fenomeno musicale e culturale straordinario. Mimmo Cavallaro con i TaranProject ha tenuto in sei mesi oltre settanta concerti, conoscendo un successo via via sempre più travolgente, fino a suscitare un'autentica passione collettiva.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
INTRODUZIONE - - - il GRUPPO - - - il CONCERTO - - - i CD - - - i TESTI - - - le INTERVISTE - - - le STORIE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Il tango di Cosimo

La storia di questo brano favoloso parte da lontano, nel tempo e nello spazio, e merita di essere raccontata.
Viveva un tempo, circa un secolo fa, in quel che si chiamava allora il Nuovo Mondo, in Argentina, un giovane originario di Palmi, emigrato laggiù appena diciottenne dopo il catastrofico terremoto del 1908.
Antonio Trimboli, qui in una rara foto d'epoca, era un provetto musicista, e fece brillante carriera di suonatore in complessi bandistici. Ma si dilettava anche di poesia: utilizzava la lingua madre, il dialetto calabrese, in quella particolare declinazione arcaica che sovente caratterizza la parlata degli emigranti, che per esser stati disseminati lontano dal loro albero maestro talvolta conservano strenua testimonianza di modi e usanze altrimenti desueti; esprimeva così, nel tentativo di lenirla, la nostalgia struggente per il paese d'origine, dove non ebbe mai la fortuna di tornare.

Le sue liriche solo di recente sono state riscoperte e valorizzate, per merito del palmisano Giuseppe Cricrì, amico di lunga data di questo blog.
E a Giuseppe venne l'idea, qualche anno fa, di proporre i versi di Antonio Trimboli a Mimmo e a Cosimo, che ne facessero magari una canzone; quando mi fece leggere alcune poesie, ci dicemmo che tra tutte una spiccava, che sembrava tagliata su misura per le corde interpretative di Cosimo.
Fummo facili profeti, perché fu proprio così che andò: Cosimo lesse e fu conquistato, ebbe la felice intuizione di ispirarsi agli stilemi del tango per musicare quei versi scritti un secolo fa in Argentina, ideò subito una melodia travolgente delle sue, disegnò un ruolo di rilievo per il sax di Gabriele e la voce di Giovanna, tagliò e cucì il testo qua e là. E aggiunse il verso che connota il pezzo in modo decisivo: “La gonna faci l'unda e la terra trema!”, dove si evoca il rituale del ballo come emblema della fascinazione muliebre.
Così nacque “Gira la testa mia”. Della potenza eversiva, del roteante terremoto di passioni che questo brano sprigiona, si è già detto in sede di presentazione del concerto 2013. Gira la testa anche all'ascoltatore, nei vortici impetuosi in cui la canzone s'intreccia arde e straripa, ma è davvero un dolce naufragar.

Nei commenti, oltre alla traduzione in italiano, è riportata per un interessante confronto la poesia originale del Trimboli, che Giuseppe mi passò.
Qui c'è la versione live del luglio 2013 (video da youtube di Arturo Vampeta), e di seguito il testo.


Gira la testa mia

Comu la luna gira intorn'a terra,
comu gira la terra intorn'o suli,
comu la rota gira intornu all’assu
und'è ch'è trainata di ddui muli.

Comu la testa di nu debituri
chi non havi sordi u jornu d’a scadenza,
comu fusu s’è giuvana chi fila
e di l’anca lu spingi cu' furenza.

La gonna faci l'unda e la terra trema,
la gonna faci l'unda e la terra trema,
comu gira na spera di larogiu
la gonna faci l'unda e la terra trema!


Comu la vampuleja intorn'o lumi,
com'un pavuni chi si pavunija,
nu nimulu, ‘n palorgiu e nu farticchju,
oppuru comu 'na cianfaraneja.

I'ssa manera la me testa gira
intornu allu to nomu, e roci roci
senza riposu, ca lu ciraveju
comu carci nta 'na carcara coci.

La gonna faci l'unda e la terra trema,
la gonna faci l'unda e la terra trema,
comu gira na spera di larogiu
la gonna faci l'unda e la terra trema!


Gira la testa mia com'un palorgiu,
Meluzza, di la sira a la matina,
penzandu a tia ca ti vurria vidiri
mentuta ‘n tronu comu a na regina. 

La gonna faci l'unda e la terra trema,
la gonna faci l'unda e la terra trema,
comu gira na spera di larogiu
la gonna faci l'unda e la terra trema!


8 commenti:

  1. Gira la testa mia

    Come la Luna gira intorno alla Terra,
    come la Terra gira intorno al Sole,
    come la ruota gira intorno all'asse
    quand'è trainata da due muli.

    Come la testa di un debitore
    che non ha i soldi alla scadenza,
    come il fuso se è una ragazza che fila
    e con l'anca lo spinge con furia.

    La gonna fa l'onda e la terra trema,
    la gonna fa l'onda e la terra trema,
    come gira una sfera d'orologio
    la gonna fa l'onda e la terra trema!

    Come la falena intorno al lume,
    come un pavone che si pavoneggia,
    un arcolaio, una spola e un cerchietto
    oppure come un fusaiolo.

    In questo modo la mia testa gira
    intorno al tuo nome, e gira gira
    senza riposo, ché il cervello
    cuoce come calce nella fornace.

    La gonna fa l'onda e la terra trema,
    la gonna fa l'onda e la terra trema,
    come gira una sfera d'orologio
    la gonna fa l'onda e la terra trema!

    Gira la testa mia come una trottola,
    Meluzza, dalla sera alla mattina,
    pensando a te, che ti vorrei vedere
    messa in trono come una regina.

    La gonna fa l'onda e la terra trema,
    la gonna fa l'onda e la terra trema,
    come gira una sfera d'orologio
    la gonna fa l'onda e la terra trema!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho avuto naturalmente qualche difficoltà nel tradurre i termini nimulu, palorgiu, farticchju,
      cianfaraneja: si tratta verosimilmente delle parti rotanti del telaio, quello cui la giuvana di cui sopra si applica cu' furenza.

      Elimina
  2. Il testo originale della poesia di Antonio Trimboli, con le preziose note di Giuseppe Cricrì:

    Gira la testa mia…

    Comu la luna gira ‘ntornu a terra,
    comu gira la terra ‘ntornu o suli,
    comu la rota gira ‘ntornu all’assu
    d’unu di ddhi traìni di ddù muli…

    Comu nu roddhu doppu ‘m bellu corpu,
    comu gira la petra di ‘nmulinu,
    comu ‘mpaleri¹ ‘ntornu ‘ntornu a squeddha²,
    o comu gira a rota d’u distinu…

    Comu la testa di nu debituri
    chi n’havi sordi u jornu d’a scadenza,
    comu ‘nfusu s’è giuvana cu fila
    e di l’anca lu spingi cu furienza…

    Comu gira na spera di rrioggiu,
    comu a li gioch’i focu na roteddha,
    comu n’arcipaniculu o na petra
    chi arròcciula di supra Costareddha…

    Comu vampololèa³ ‘ntornu a nu lumi,
    comu ‘n pavuni chi si …pavunìa,
    nu nimulu⁴, ‘n palorgiu, nu farticchiu⁵
    o puru comu na ciafareddhìa⁶…

    L’elica di ‘nvapuri navicandu,
    comu la testa di nu ‘mbriacuni,
    comu la luci di nu faru o puru
    comu na petra d’ammolari…e cchiuni.

    Di ssa manera la me testa gira
    attornu a lu to nomu e roci e roci
    senz’arriposu ca lu ciriveddhu
    comu caci nta la carcara⁷ coci.

    E suffru di ‘nsuffriri tantu… bellu
    chi lu vorrìa suffriri eternamenti…
    N’suffriri duci chi non pari tali,
    chi mi piaci e suffru allegramenti.

    E’ comu quando nu mangiari duci
    chi pe troppa ducizza pari amaru;
    è comu quandu pe grand’ allegria
    ciangimu, ca ndi veni assai cchiù ‘mparu.

    E comu lu suffriri di na donna
    quandu filici, ciangi ed è cuntenta
    ca già lu fruttu di l’amuri soi
    veni a lu mundu e mamma iddh’ addiventa.

    Gira la testa mia comu ‘mpalorgiu
    Meluzza, di la sira a la matina
    penzandu a tia ca ti vorria vidiri
    mentuta ‘ntronu comu na reggina.

    Note

    ¹Paleri = conduttore dei buoi che un tempo, nella macinazione delle olive, facevano girare le macine;
    ²Squeddha = vasca di pietra del frantoio;
    ³ Vampololèa = lucciola;
    ⁴Nimulu = arcolaio;
    ⁵Farticchiu = rotella che sta in cima al fuso;
    ⁶Ciafareddhìa = fusaiolo- verticillo superiore del fuso.
    ⁷Carcara = fornace dove si cuoce la pietra calcarea;

    RispondiElimina
  3. Tutto perfettamente raccontato! Ottimo Filippo!!

    RispondiElimina
  4. Ho visto il concerto il messe di agosto a Vena di Maida. Me ne sono innamorata perdutamente ..... C'era una canzone in particolare ....la storia di una mamma che piange per la figlia morta. Commovente, bellissima ... non riesco a ricordarne il titolo e non riesco a trovarla .... Chi mi aiuta? :))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La canzone è "Cioparella".
      Il testo è qui:
      http://mimmocavallarofanclub.blogspot.com/2010/07/cioparella-dove-sei.html

      Elimina
  5. Hermoso y conmovedor. Gracias por esa música que hierve en mi sangre. Desde Buenos Aires, Antonio Gabriel Segura Trimboli (nieto de Antonio Trimboli)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Muchas gracias, Antonio!
      Sulle ali della poesia e della musica le emozioni attraversano oceani e generazioni.

      Elimina