In un lembo remoto d'Italia, la costa jonica calabrese attorno a Locri, è esploso nel 2009 un fenomeno musicale e culturale straordinario. Mimmo Cavallaro con i TaranProject ha tenuto in sei mesi oltre settanta concerti, conoscendo un successo via via sempre più travolgente, fino a suscitare un'autentica passione collettiva.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
INTRODUZIONE - - - il GRUPPO - - - il CONCERTO - - - i CD - - - i TESTI - - - le INTERVISTE - - - le STORIE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Cavallaro Uno e Trino


Abbiamo già scandagliato a fondo il testo di Stafanazzu, che per unanime sentenza è il più amato tra i brani nuovi del cd "Rolica".
A raffinare l'interpretazione e la traduzione delle strofe, e dei numerosi termini obsoleti o arcaici che vi compaiono, ha contribuito l'ottimo lavoro di squadra documentato nei commenti a quel post.
Ce n'era in particolare uno che merita di esser ripreso, per dargli adeguato rilievo: un Anonimo sicuramente molto vicino al gruppo ci ha rivelato che nella canzone, e precisamente nel dialogo con cui essa inizia, si sente la registrazione di una conversazione realmente avvenuta, e che le voci sono quelle di Mimmo Cavallaro, di suo padre e del nonno!
In pratica The Voice si moltiplica, tre Cavallaro in una volta.
Per la verità, il nonno è quello materno, e infatti si chiamava Pasquale Portaro: di lui, suonatore di zampogna, già sapevamo che era stato in buona misura il responsabile della vocazione musicale di Mimmo bambino, assieme alla mamma che gli cantava meravigliose ninnenanne (“Figghju figghju” prima fra tutte).
E proprio del nonno parla il testo di Stafanazzu: lo vediamo seduto sull'uscio, intento a conciare l'otre e 'mboniri la rametta, inumidire l'ancia della zampogna; nel contempo scruta all'imbrunire le creste montuose, le vallate e i pascoli, e laggiù le pecore a Stafanazzu; il suono dello strumento lu teni nta la testa, è il momento in cui la concentrazione e l'ispirazione dell'artista prendono forma. Come se riempiendosi gli occhi e l'anima di questa vasta visione sul creato si disponesse a renderla poi ai suoi compaesani poeticamente trasfigurata in canto e suono.

Il testo del brano, non riportato nel primo post, mi è stata richiesto da più di un lettore.
E dunque eccolo:

STAFANAZZU

Papà di Mimmo - Trasitivindi pe' intra! ...A sociara chi fa?
Mimmo - Ah! nu biccheri 'i vinu, jamu!
Nonno - Va' mangia!
Papà - Assettativi!
Nonno - Se non avia mangiatu... Mo' m’assettu ccà 'o suli.

Conzi e conzi l'utri si 'mbicina la festa,
lu jornu di Natali lu passu alla finestra.

Scorci e scorci l'utri e 'mboni la rametta,
lu sonu di zzampogna lu teni nta la testa.

Assettatu allu pezzolu, prima chi codava lu suli
guardavi lu castedu di Cantili,
guardavi la serra longa e guardavi la serra curta,
guardavi a Stafanazzu li pecuri e lu jazzu.

Li fassi e li palumbi, lu fucili era a bacchetta,
lu cìciaru, li favi e la fimmaneja schjetta.

Nu tiru di scupetta tra scoppula e barritta,
codata di farina e rumbu di sajitta.

Conzi e conzi l'utri si 'mbicina la festa,
lu jornu di Natali arrusti la marvizza.

E cantamu lu bon cantari, sacciu metiri e non ligari,
'on è metiri lu ligari, non è tronu, non è tronu,
non è tronu la lumia, ca la notti non fa pe' mmia,
e non fa pe' mmia la notti, ca li stidi non su' botti...


Assettatu allu pezzolu prima chi codava lu suli,
guardavi lu castedu di Cantili,
guardavi la serra longa e guardavi la serra curta,
gurdavi a Stafanazzu li pecuri e lu jazzu.

e non su' botti li stilli, a lu casali cent'e milli,
cent'e mill a lu casali, allu cumbent'on avi sali,
on avi sali allu cumbentu, lu smaragghju non pigghja abbentu,
'on pigghja abbentu lu smaragghju, lu denaru non travagghja,
e non travagghja lu denaru, ca lu vinu non custa caru,
e non custa caru lu vinu, ca la crapa non è risìna,
e non è risìna la crapa, la palumba non è lapa,
non è lapa la palumba, ciarameda non è trumba,
e non è trumba ciarameda, ca non è fimmana beda,
e li fimmini d'agustu, ca l'acitu non è mustu,
e non è mustu l'acitu, ca lu pani non è di vitru,
e non è di vitru lu pani, ca li surici non su' cani,
e non su' cani li surici, zzappaturi 'on ennu giudici,
non su' giudici zzappaturi...

4 commenti:

  1. la mia preferita...ci vediamo il 9 agosto a Monsoreto!!!

    RispondiElimina
  2. salve a tutti, tempo fa ho trovato nelle tante canzoni di Cavallaro una dal titolo "Voli lu zitu", ma non credo sia sua,non glielo mai sentita cantare, sapete per caso di chi puo essere? deve essere una tarantella antica, ed è molto bella.
    grazie a tutti

    RispondiElimina
  3. Ciao a tutti, ma lu Casteddu di Cantili dove si trova precisamente?

    RispondiElimina