Il concerto del 4 agosto ha inaugurato alla grande il Festival Tradizionandu, e cogliamo allora l'occasione per segnalare la serie di eventi e concerti di queste settimane nella Locride e dintorni, molti dei quali coinvolgono musicisti in qualche modo legati alla storia dei TaranProject.
Il TRADIZIONANDU EtnoFest si svolge a Cittanova dal 4 al 6 agosto, e vede come direttore artistico Gabriele Albanese, il nostro splendido fiatista e ballerino.

Accanto al leader Fabio Macagnino, si è distinto Francesco Loccisano, che ha tra l'altro proposto un pezzo dal suo cd “Battente Italiana”, appena pubblicato:

un disco bellissimo!, nel quale la riconosciuta qualità di virtuoso della chitarra battente di Francesco passa quasi in seconda linea di fronte alla intensità emotiva espressa dai brani, pregni di una musicalità mediterranea che accompagna l'ascolto di un disco quasi interamente strumentale (ma con una straordinaria partecipazione di Mimmo Cavallaro al canto!) mantenendo sempre desta l'attenzione e il piacere di scoprirne invenzioni, sfumature, sospensioni meditative, dettagli preziosi.
Spostandosi appena più a Sud lungo la Jonica, si rinnova il consolidato appuntamento con il PALEARIZA, festival della musica etnica nell'area Grecanica attorno a Bova, che oltre a concerti di eccellente livello propone escursioni in Aspromonte e delizie gastronomiche

Numerosi altri gruppi si esibiscono nelle piazze della Locride, tra questi Argagnari e TaranQuartet, entrambi interconnessi con i TaranProject, e inoltre Zona Briganti e Lisarusa, che meritano senz'altro attenzione.
Il 10 agosto ad Ardore l'atteso ritorno di Eugenio Bennato, che a fine mese sarà come sempre direttore artistico del KAULONIA Tarantella Festival, di cui è finalmente online il programma: la serata TaranProject sarà il 25.
Insomma l' Unda Jonica monta impetuosa più che mai, brilla di riflessi cangianti e variopinti, e per gli appassionati c'è l'imbarazzo della scelta!
Nessun commento:
Posta un commento