Il tema musicale è una litanìa assorta e avvolgente, come il dondolìo di una mamma che culla il bimbo; il testo mescola ardimento e delicatezze, consiste in una offerta e richiesta d'amore porta con infiniti pudori, a dissimulare l'urgenza di un sentimento così focoso da adombrare il suicidio in caso di rifiuto.
L'apertura è memorabile, con quel verso bellissimo - “...e de na lunga via 'morusamenti” - che, richiamandosi all'atmosfera prenatalizia dell'Avvento, esprime in sintesi universale l'instancabile cammino del sentimento, che ci guida alla fonte dei nostri desideri. E più avanti è incantevole l'idea di regalarsi all'amata inframezzato a telaietti d'oro e d'argento, e così dar pregio all'operosità femminile, cui la colombina e l'usignolo offrono la più qualificata collaborazione.

In questa versione il finale è in agrodolce: su una melodia in controtempo il "caru cumpari" proclama con dispettosa noncuranza che terrà la figghjola con sé, negandola al questuante; che a sua volta si dichiara sdegnosamente interessato più alla dote che alla ragazza, che oltretutto pare sia pure bassina...
Nella versione attuale dei TaranProject, qui documentata dal video di Caronte2885 da Youtube, prevale invece l'afflato poetico, con l'apporto distintivo di Cosimo, che si alterna al canto con Mimmo; vengono introdotti nuovi versi di arioso lirismo, pienamente nelle corde di Cosimo: risuona più d'un eco di Stilla Chjara, tanto nella timbrica ammaliante della lira calabrese come nelle descrizioni, con la potenza immaginifica dell'amore a dipingere visioni alate in tinte lucenti, adornandole del cinguettare di allodole e pettirossi, intessendole di preziosa seta arancina.
Così il brano diviene uno straordinario duetto di Mimmo con Cosimo, una nobile gara tra loro, quel genere di competizione senza vincitore in cui il talento e i colpi da maestro dell'uno valgono soprattutto a magnificare le repliche virtuose dell'altro, una spettacolare schermaglia danzante che delizia noi ascoltatori: coccolati, docilmente condotti alla pacificazione interiore e alla concordia, a partecipare del senso autentico della festa in famiglia.
Ringrazio gli amici Francesco Franco e Giuseppina per aver contribuito in modo decisivo a decifrare e trascrivere il testo, che riporto nelle due varianti.
Come sempre, nei commenti, c'è la traduzione in italiano di questo che è senza dubbio uno tra i più perfetti esempi di canzone-poesia popolare.
Li Boni Festi
Li boni festi e li boni simani mu 'ndi li manda Ddeu nostru Signuri
mu 'ndi li manda Ddeu nostru Signuri,
mu 'ndi li manda cunsulati e bboni luntanu di tormenti e di doluri
luntanu di tormenti e di doluri.
Caru cumpari vi vinni a trovari, e de na lunga via 'morusamenti
e de na lunga via 'morusamenti,
e criju ca l'appistivu a piaciri ca non parrati e non diciti nenti
ca non parrati e non diciti nenti.
E' su' sicuru ca vu' dintra siti, ca di lu busciu vijiu la lumera
ca di lu busciu vijiu vijiu la lumera.
Arza la testa di lu to' cimattu, figghjola mu ti dicu du'paroli
figghjola mu ti dicu du'paroli.
Si non ti levi mi tiru e m'ammazzu, cu nu curtellu mi feru lu cori
cu nu curtellu mi feru lu cori.
E sta figghjola si fussi la mia, nu tilarellu d'oru 'nci darria
nu tilarellu d'oru 'nci darria,
unu d'argentu e l'attru di lumìa e nta lu menzu la perzuna mia
e nta lu menzu la perzuna mia.
'Nu rre vi fici na carrozza nova, pemmu vi porta a spassu la matina
pemmu vi porta a spassu, bella, la matina.
La palumbella l'inchi li cannelli, lu risignolu 'nci li porgi a manu
lu risignolu 'nci li porgi a manu.
Li boni festi li passu cantandu, bonu Natal'e megghju Capudannu
bonu Natal'e megghju Capudannu
- versione Gozzansamble
Cu voli figghi belli 'ncapu a n'annu si li fa
'ndavimu chista sula, si la teni lu papà!
Vogghju mu mi maritu a 'Ntonimina mu mi la levu n'antoniminara
mu mi la levu n'antoniminara,
e non m'importa no s'è piccirida, basta che 'ndavi la dota di lana
basta che 'ndavi la dota di lana.
- versione TaranProject
Partivi di duv'era e vinni apposta, veniri a chista casa cunsulata
veniri a chista casa, bella, cunsulata,
puru sei mastri e setti 'mperaturi, tutta la puntijaru di diamanti
tutta la puntijaru di diamanti.
Vu' siti ammenz'a nui perla d'amuri, ca tutti quanti si ponn'ammucciari
ca tutti quanti si ponn'ammucciari.
La nivi vi dunau la sua jianchezza , la rosa russa sì lu so' culuri
la rosa russa sì lu so' culuri.
Lu risignolu canta a menzanotti, la cucugghjata all'arba la matina
la cucugghjiata all'arba, bella, la matina,
lu petturussu 'ndavi l'occhj belli , lu petticellu di sita arancina
lu petticellu di sita arancina.
Li boni festi e li boni simani mu 'ndi li manda Ddeu nostru Signuri
mu 'ndi li manda Ddeu nostru Signuri,
mu 'ndi li manda cunsulatu assai luntanu di tormenti e di doluri
luntanu di tormenti e di doluri.