--- per chi ama la musica di Mimmo e pensa che tutto il mondo debba conoscerla ---
per chi ha voglia di scoprire un artista eccezionale - the next Big Thing!
In un lembo remoto d'Italia, la costa jonica calabrese attorno a Locri, è esploso nel 2009 un fenomeno musicale e culturale straordinario. Mimmo Cavallaro con i TaranProject ha tenuto in sei mesi oltre settanta concerti, conoscendo un successo via via sempre più travolgente, fino a suscitare un'autentica passione collettiva.
Con questo titolo il Giornale della Musica, testata tra le più autorevoli in Italia, dedica ben sei pagine alla rinascita del folk calabrese: un'analisi documentata e competente, che non manca di citare i due festival di riferimento, Paleariza e Kaulonia, ed è accompagnata da interviste a Ciccio Nucera, a Ettore Castagna dei rinati Re Niliu, e naturalmente a Mimmo.
(cliccando sull'immagine è possibile ingrandirla, e leggere l'intervista)
ospiti della Sala delle Armature nel Castello Ruffo. Sono Mimmo Cavallaro e Francesco Loccisano, che giovedì 23, alle 18, presentanno le armi - cioé le chitarre battenti - e canteranno le loro più recenti imprese: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, la Mastrìa, il Sacro et Profano.