Questa allegra mugnaia è una delle classiche belle figghjole di cui spesso s'invaghisce musicalmente Cosimo, un'altra bellezza da schianto che fa arrestare il cuore a chi transiti sotto il suo balcone, da dove fa mostra generosa del suo tesoro: un diamante per ogni capello.
Ma in questo caso non si tratta, come altre volte, di una beltà angelicata e ritrosa, da venerare idealizzandola, bensì di una ragazza volitiva che sa il fatto suo, e dichiara subito di non esser tagliata per legami impegnativi; però invita il corteggiatore ardimentoso a farsi dappresso di soppiatto, sottraendosi alle affilate malelingue, per una incandescente notte d'amore che l'invito della bella rende irresistibile, come una discesa lungo la quale il carro “piglia furia”.
E' la celebrazione della passione istintiva e spensierata, in cui il riferimento al mulino è essenzialmente nel modo in cui la mugnaia fa girar la testa ai giovanotti, irretendoli nel gioco della seduzione di cui lei tiene saldo in mano il pallino.
Musicalmente si tratta di una delle Irresistibili di Cosimo: un incipit che non ci si toglie più di testa, uno sviluppo melodico sciolto e gioioso, un ritornello di geniale semplicità; ne ha accompagnato la carriera dai tempi lontani delle muttette nelle osterie, fino alla versione perfetta nel cd KarakoloFool, e poi alle incessanti sottili rielaborazioni con i TaranProject, che servono a mantenerla fresca e vibrante, sempre uno dei momenti clou del concerto.
La versione qui proposta è del novembre 2009: si noterà la presenza di una strofa conclusiva, di stampo moralistico, che non c'è nel cd.
(il video è di byS79)
Riporto come sempre il testo, e nei commenti la traduzione in italiano.
Venni 'mu cantu a 'stu palazzu d'oru
cchjù non mi servi lu passari avanti
'nc'è na figghjola chi spandi tesoru
ogni capillu porta 'nu diamanti.
Mulinarella mia, mulinarella,
mulinarella mia, quantu si bella!
Giuvani chi pi' amuri jiti arranti
arretu a li me' porti non veniti
ca non su' donna simili e custanti
pe' cunsentiri a li vostri partiti.
Mulinarella mia, mulinarella,
mulinarella mia, quantu si bella!
Oh, Gesù, donna, comu vi faciti
e tantu rigorusa e violenti
forzi li peni mei non li sapiti
cuntra di li me' guai peni e turmenti.
Mulinarella mia, mulinarella,
mulinarella mia, quantu si bella!
Trasi, giovani meu e trasi radenti,
no' mu si vistu di li mei vicini
c'hannu la lingua comu li serpenti
tagghjanu comu spati di meschinu.
Mulinarella mia, mulinarella,
mulinarella mia, quantu si bella!
Lu carru a la salita si tratteni
e a la pendina grande furia pigghja,
ca cu' non cerni la farina bona
lu pani si lu mangia di canigghja.
Mulinarella mia, mulinarella,
mulinarella mia, quantu si bella!
(Guarda chi volu chi fici 'sta quagghja
ca 'nci pareva ca lu cielu pigghja
po' catt'in terra e si fici magghja
fici la mala Pasca e 'mu la pigghja)
Link a "Le due Mulinarelle"
Mulinarella
RispondiEliminaSono venuto a cantare presso questo Palazzo d'Oro
e non ho più bisogno di andare avanti:
c'è una ragazza che sparge tesoro,
ogni suo capello porta un diamante.
Mulinarella mia, quanto sei bella!
Giovane che vai in giro in cerca d'amore
non venire dietro alla mia porta,
che non sono la donna adatta, così costante
da corrispondere ai tuoi intendimenti.
Mulinarella mia, quanto sei bella!
Oh Gesù, donna, come vi atteggiate,
così restìa - giacchè non conoscete
i miei spietati dolori -
contro i miei guai, le pene, e i tormenti.
Mulinarella mia, quanto sei bella!
Entra, giovane mio, rasente il muro,
che non ti vedano i miei vicini,
che hanno la lingua come i serpenti,
tagliano come la spada del Meschino.
Mulinarella mia, quanto sei bella!
Il carro si ferma di fronte alla salita,
ma al pendìo ripido prende furia,
ché chi non sceglie la farina buona
mangerà pane di crusca.
Mulinarella mia, quanto sei bella!
(Guarda che volo fece questa quaglia,
che credeva di poter afferrare il cielo.
Poi cadde in terra è si fracassò,
e così passerà una brutta Pasqua.)
Nota:
Il Meschino di cui si menziona la spada, è verosimilmente il Guerrin Meschino, popolare protagonista di un antico poema cavalleresco; il grande scrittore siciliano Gesualdo Bufalino gli dedicò un romanzo qualche anno fa.
Con singolare ritardo rispetto alla pubblicazione di questo post, dò il mio contributo alla discussione: i versi della tradizione da cui Cosimo potrebbe avere attinto per comporre qualche strofa della sua "Mulinarella". I versi di Mimmo invece non li ho riscontrati in nessun canto popolare, li avrà composti di testa sua...
RispondiEliminaMa prima, qualche appunto sulla traduzione.
Io avrei trascritto "e trasi, giuvinu meu, trasi radenti, non mi sì vistu di li mè vicini, hannu la lingua comu a li serpenti, tagghianu comu spadi ogni meschinu", che sta per " Entra, giovane mio, entra di nascosto, che non ti vedano i miei vicini, i quali hanno la lingua come quella dei serpenti, come una spada che fa a pezzi ogni poveretto". Mi sembra che si avvicini di più al riferimento alla malelingue dei vicini, e si sa che la lingua è paragonata alla spada che fa a pezzi....
Cmq, ecco i versi:
"SUGNU ARRIVATU A STU PALAZZU D'ORU,
NUN MI CUNVENI DI JIRI CCHIU' AVANTI.
C'era na donna ch'era bella tanta,
ca scummattia nta nu focu ardenti.
Iu m'infurmavu lu comu e lu quantu:
Donna, pirchì pati sti turmenti?
Idda si vota nta nu mari i chiantu:
"Avia fattu l'amuri e mi nni pentu".
Tra i canti di sdegno, troviamo invece l'augurio di "mala Pasca".
"Mi pari na lucerta fritta all'ogghiu,
tu và diciendu ca moru pe ttia.
E' megghiu mi ti jetti di nu scogghiu
e mu ti fa lavari cu liscia.
Brutta, poi ce mandu, si te vuogliu,
VOGLIU LA MALA PASCA MU TI PIGLIA.
A presto!!!!
ciao amici, nel mio gruppo fb "solo poesia" un utente (Alessandro Tripodi, che ringrazio) ha postato questa lunga diatriba d'amore fra una donna altezzosa e sdegnosa ed un suo innamorato tanto appassionato quanto menzognero. A mio avviso, ricorda da molto vicino il testo di Mulinarella di Cosimo. Giudicate voi stessi:
RispondiEliminaDonna
Tuppi-tuppi, cu’ jè arretu a ‘ssa’ porta?
Uomo
Lèvati ca su’ jeu, facci di luna!
Donna
Va’ ca sbagliasti la porta e la perzuna,
se nno ‘nci ‘mpizzi a peddi e la lana.
Uomo
Di lana su’ vestutu e no’ di sita,
tu comu parli cu’ ‘ssa lingua biforcuta.
Giuvana bella, galanti e pulita,
di ‘ss’acqua volìa ‘mbìviri ‘na vota.
Li molti vuci e li gran passioni
scoràggianu lu cori d’ogni amanti.
Riccu mi vitti e ‘n disperazioni,
focu chi’duma pe’ tutti li canti!
Donna
Giuvani chi pe’ amuri jìti erranti,
vu’ arretu a li me’ porti non veniti:
no’ sugnu donna di leggeri vestiti
pe’ cunzentiri a ‘sti vostri partiti.
Uomo
O Gesù, donna, comu vi faciti
tantu dispettusa e tantu violenti;
cuntra li me’ vogghj vu’ vi mentiti,
cuntra li me’ guai, peni e turmenti!
Donna
Verrà’nu jornu chi ti penti,
e di novu muterà la fantasia;
jeu lu fazzu sapiri a li me’ genti
ca ‘nzurtari mi venisti nta’ casa mia!
Uomo
O donna, cu’ ‘ssa rràbbia e tirannia
e tuttu l’odiu chi mi mmostri e porti a mia,
abbentu ‘nciùni a la perzuna mia:
bella, cchjù mi ‘ndi fai e cchjù ti voghiu!
Donna
Prestu, vatìndi darretu a ‘ssi porti,
non mi dari cchjù molesti,
ca non su’ donna pe’ patiri i torti:
la donna chi tu cerchi non su’ jeu!
Uomo
Sciògghjti, lingua mia, fa’ giocu e festa
nommu si dici ca moru p’amuri;
se moru jeu a ‘stu mundu cu’ resta
cani mi chiamerannu e tradituri.
Donna
Ti lu promettu, ti fazzu tagghjari
prima li quattru quarti e po’ la testa,
‘ccussì ogni omu ‘nci veni a penzari
se jìri ‘n casa di ‘na donna onesta.
Se li me’ genti sannu ‘n carchi errori
ciangi mali pe’ ttia chista jornata!
Uomo
Jeu no’ mi movu no di chista strata,
se morti no’ mi duni oppuru locu:
no’ mmi li dari alla dimenticata
ca l’amuri non è cosa di jocu!
Donna
Assai ‘ndi vorrìa sèntari e no’ pocu
di ‘sti paroli duci chi mi dittu,
cadu e m’abbrùsciu ‘nta l’ardenti focu
e mi cunsumu pe’ lu to’ petittu.
Uomo
Cunsula, donna, ‘stu me’ cori affrittu,
no’ mmi lu faciri lu tempu ‘llungandu,
ca ‘nta ‘sti jorna mòriri si poti
a nu jornu o l’atru eu’ moru amandu.
Donna
Di ‘n’atra cosa vaju dubitandu,
nommu si’ ‘n carchi giuvani smarritu
mi levi u me’ onuri in giru vantandu
cu ‘n carchi amicu chi teni fidatu.
Uomo
Se fussi di la curti cundannatu,
la scala misa e lu bòja presenti,
cu’ dici ca ‘sta donna l’haju amatu
di la gula li ‘mpendu ‘ntortamenti.
Donna
Trasi, giuvani meu, trasiti
nommi’ vi’ vidunu li me’ vicini:
hannu la lingua comu li serpenti,
tàgghjanu comu lami li meschini.
Uomo
Pìcciuli e ‘randi veniti a sentiri
c’amai ‘na donna ‘n cori di leuni,
cu’ li me’ farzi, ‘nganni e tarantini
l’haju portata a simili torturi.
Donna
Giuvani, mi venisti a svirgugnari
cu’ molta genti di lu me’ paisi:
pràtica cu’ cui soli praticari,
cu’ chiddi’ mègghju i tia e fanci li spisi
DI QUESTA CANZONE ESISTESA UN DISCO CANTATA DA UNA DIONNA E DA UN UOMO ANNI 60 MA NON RICORDO I LORO NOMI
Elimina